Cunina era una Dea romana, la dea della tenerezza e della culla, una guardiana che i genitori esausti invocavano quando i lattanti non riuscivano a riposare serenamente, tormentati da continui risvegli notturni. Il suo legame con il sonno dei neonati la rende un simbolo della necessità di un riposo sereno e fisiologico per i più piccoli
E -like invece - come motherlike o fatherlike - rimanda a materno o paterno, in generale alla dimensione della cura amorevole. Il nome dunque vuole richiamare contemporaneamente il modo in cui la dea proteggeva il sonno degli infanti, già migliaia di anni fa, e l’affetto e l’istinto che ancora guidano - e sempre lo faranno - i genitori verso i loro figli.
Sono diventata consulente del sonno infantile per aiutare i genitori a educare i loro bambini a dormire serenamente, rispettando le esigenze fisiologiche del sonno e senza stravolgere i loro ritmi naturali.
L'approccio personalizzato che offro si basa su metodi che rispettano le abitudini familiari e promuovono un sonno sano e duraturo, creando routine di sonno che favoriscono un riposo tranquillo per tutta la famiglia.
No training, no pianti, no magie
Il mio approccio al sonno è educativo ed evidence-based: si fonda sulle evidenze scientifiche e sul rispetto dei bisogni fisiologici ed emotivi del bambino.
Non parlo di “training” del sonno, ma di un percorso che accompagna le famiglie nella creazione di routine sane e prevedibili, favorendo un riposo sereno e duraturo.
Tutto questo senza forzature e senza pianti, nel pieno rispetto dei tempi del bambino e dei genitori, e con un’attenzione speciale al consolidamento dell’attaccamento sicuro.
Sicurezza: nel mio lavoro, la sicurezza è la parola d'ordine. Oltre a offrire amore, coccole e supporto, è fondamentale garantire ai nostri bambini un ambiente che rispetti le regole del sonno sicuro. Mi impegno a fornire alle famiglie le migliori pratiche per il sonno sicuro infantile e sono sempre in costante aggiornamento sulle linee guida SIDS, per proteggere il benessere del tuo bambino durante il sonno.
NO TRANING: non credo nei programmi rigidi di sleep training che impongono al bambino di adattarsi a regole esterne. Ogni bimbo ha i propri tempi, ritmi e bisogni.
L’obiettivo non è “addestrarlo” al sonno, ma accompagnare la famiglia nella creazione di routine serene o nell’introdurre modifiche alle abitudini che non sono più sostenibili.
Il tutto sempre in modo rispettoso, con la presenza e il contatto del genitore, così che il bambino possa sentirsi accolto e al sicuro
NO PIANTI: il pianto è un segnale da accogliere e ascoltare, perché rappresenta il modo in cui il bambino comunica bisogni, emozioni o difficoltà.
Il mio approccio si fonda sul contenimento e sulla presenza del genitore, affinché il bambino possa addormentarsi in un clima di sicurezza, fiducia e amore.
NO MAGIE: non esistono soluzioni miracolose o formule segrete per far dormire un bambino.
Il sonno si costruisce con costanza, routine prevedibili e rispetto dei tempi familiari.
Il mio compito è guidare i genitori passo dopo passo, con strategie pratiche ed evidence-based, che portino a risultati naturali e duraturi.
Sempre con obiettivi realistici e raggiungibili, in armonia con l’età e le tappe di sviluppo del bambino.
Empatia e comprensione: sono mamma anch'io e so cosa significa trovarsi esattamente nel posto in cui siete voi ora. Conosco le difficoltà del sonno infantile e so come ci si sente quando le notti sembrano interminabili. Qui non c'è spazio per i giudizi: il mio approccio è sempre rispettoso, empatico e orientato a trovare soluzioni personalizzate per il benessere del bambino e dei genitori.
Se vuoi lavorare sull’educazione al sonno con obiettivi e tempistiche realistiche, attraverso un percorso personalizzato che rispetti i ritmi del tuo bambino e le esigenze della famiglia.
Se cerchi risultati immediati o soluzioni “magiche”, come 12 ore di sonno in pochi giorni basate su tabelle rigide, orari fissi e pianti come strategia
Un supporto continuo e personalizzato, senza rigidità né forzature: ogni percorso si adatta alla vostra famiglia e rispetta la fisiologia del bambino.
Per conoscere tutti i servizi